Progetti

ALCUNI TRA I NOSTRI PROGETTI

In tutti questi anni sono decine e decine i paesi nel mondo e i missionari a beneficiare dell’aiuto di Solidarietà Umana.
Ricordiamo i principali:


L’elettrificazione con pannelli fotovoltaici del villaggio di Canton de la Vega, in Guatemala, per il compianto P. Girolamo Venco .

Grazie a questo progetto un villaggio in Guatemala, Tagliato fuori dalle normali vie di comunicazione e dai servizi essenziali, ha potuto fruire della corrente elettrica per l’illuminazione, gli usi domestici e soprattutto l’energia necessaria per comunicare via telefono satellitare e via radio per le emergenze mediche e sanitarie.

 

 


Un ponte ad amaca a Tajumulco, sempre in Guatemala.

E’ un importante supporto alla viabilità. Permettono di attraversare valli scoscese, spesso con fiumi e torrenti che si ingrossano e non permettono di congiungere luoghi e persone.

Spesso catastrofiche inondazioni spazzano via questi ponti, con il disagio di dover percorrere decine di chilometri con giri che, viste le sgtrade di comunicazione, a volte portano via giorni di viaggio.

 


La grande realtà di Safim in Guinea Bissau

L’asilo ospita ogni giorno circa 250 bambini che, oltre ai primi elementi di istruzione, ricevono giornalmente un pasto che per molti sarà anche il solo.

E’ stato terminato nel Dicembre 2008 ed dedicato alla memoria di Michele Novello e Bepi Furlato.

Grazie alla ammirevole, costante, tenace dedizione da parte di Margherita Consolaro sostenuta dal suo gruppo di Restena di Arzignano e dal gruppo di Jesolo Lido, la struttura viene annualmente finanziata per il suo funzionamento per tutto l’anno.


La casa di formazione della donna.

E’ il cuore della intera missione di Safim, il centro di aggregazione parrocchiale.

E’ stata portata a termine 5 anni fa.

In essa vengono effettuati corsi di formazione di economia domestica, di igiene personale, di medicina preventiva, corsi di taglio e cucito.

Vi trova spazio l’attività di catechesi, oltre alle manifestazioni di interesse locale.


La nuova scuola elementare.

E’ l’ultima opera in ordine di tempo. Conta una decina di aule che ospitano 250 alunni, altrimenti costretti a frequentare scuole della capitale Bissau che dista una decina di chilometri da Safim.

Oltre all’asilo, alla casa della donna e alla scuola elementare, possiamo trovarvi una ambulatorio medico, frequentatissimo, una sartoria, la casa delle suore missionarie e gli alloggi dei volontari che ogni anno, in periodi diversi, vi si recano per la loro opera di volontariato.

 


Sempre in Guinea Bissau, a Quinhamel, troviamo il Campo nazionale Scout:

Terminato nel 2011, comprende il padiglione con docce e bagni, nonché uno spazio coperto polivalente per i raduni Scout. E’ dotato di un pozzo autonomo Il tutto su un terreno di circa 5,000 mq.

Non abbiamo abbastanza spazio per illustrarvi le altre centinaia di piccoli e medi progetti portati a termine nelle parti più svariate del mondo, ma che meriterebbero, sia per la gran quantità di paesi nel mondo interessati, in tutti i continenti, ma soprattutto per l’impegno profuso da tanti volontari che hanno sacrificato tempo, mezzi propri, ferie.
Noi non possiamo documentare tutto, ma Qualcuno, lassù, sicuramente lo farà.


Questa è la nuova scuola di Padre Ernesto Bicego a Blom in Guinea Bissau.
In ordine di tempo è l’ultimo impegno che ci siamo presi per le nostre missioni.

E’ una scuola tecnico-professionale di grandi proporzioni, che vuole far intra-prendere un percorso educativo e formativo, dalle elementari alle superiori per avviare gli alunni al mondo del lavoro.
Padre Ernesto ha avuto questa idea e noi in collaborazione con altre associazioni facciamo nostra e condividiamo in pieno e che fa suo il principio sacrosanto che l’Africa va aiutata in Africa, non in modo assistenzialistico, ma generando lavoro e insognandolo alle nuove generazioni.

In partnership con un’altra associazione, cercheremo di coprire questa struttura e rendere fruibile la scuola. Stiamo cercando insieme di dare una mano alla Provvidenza.