Testimonianze

OTELENI – ROMANIA 27-05-2022

 

Carissimi amici,

abbiamo la gioia di condividere con voi il primo incontro con gli anziani che abbiamo organizzato. Fino ad ora non era possibile ancora incontrarci per il problema covid, ma noi non abbiamo perso tempo. Abbiamo invitato i giovani e abbiamo fatto un po di formazione di volontariato per loro, così che possano capire l`importanza del servizio gratuito per un bene comune.

Poi siamo andate per le case a informare gli anziani di questo incontro e sono stati molto felici che si faccia qualcosa per loro. Così dopo aver preparato il terreno, il giorno 5 Maggio siamo riuscite a fare qusto primo incontro.

Abbiamo fatto l`invito in chiesa e il parroco ha sollecitato che è un incontro perché possano socializzare e uscire di casa. Poi siccome io  faccio volontariato alla Caritas, ho invitato quelle persone che potevano venire e, con la collaborazione dei lavoratori della Caritas, li hanno portati con la macchina all`incontro. E` stato invitato anche il sindaco che non ha potuto venire per altri impegni, ma ha mandato il vicesindaco e ha fatto una esortazione di apprezzamento per l`iniziativa e una promessa di appoggio anche materiale da parte del comune.

Era presente anche il vicario il quale ha fato una esortazione per ogni anziano che possano approfittare di questi momenti che servono a sostenere il morale e condividere momenti gioiosi e tristi della loro vita. Sono venute all`incontro alcune ragazze volontarie per fare un po’ di animazione. Sono venute in 5 e si sono preparate con dei bans e danze dove hanno potuto partecipare anche gli anziani. Qui amano molto la musica e le loro danze sono semplici che possono danzare anche gli anziani. Per l`accoglienza le ragazze hanno preparato  delle medaglie che servivano per conoscere i nomi e decorato la sala con la scritta di papa Francesco: “La più grande ricchezza è la persona”.

In questo incontro abbiamo coinvolto anche un clown che era di passaggio. Una ragazza italiana che conosce sr. Emilia che ogni anno viene per portare un po di allegria ai ragazzi dei centri di famiglie in difficoltà. Così questo primo incontro è stato arricchito da varie presenze e con la collaborazione di tutte le suore.

 Abbiamo preparato un lavoretto manuale: le farfalle come segno della libertà di amare sempre e siccome le farfalle vanno dappertutto, cosi` anche noi dappertutto dobbiamo amare chiunque è  nel bisogno e non.  Poi abbiamo danzato insieme e preso un dolcetto con delle bibite.

Gli anziani erano 22 e come primo nizio sono stati molti e anche soddisfatti. Noi pensavamo di fare questo incontro ogni giovedì e loro ben volentieri hanno detto che vengono. Intanto teniamo queste possibilità, perché ancora non possiamo liberamente incontrarci per il covid e problemi di tuberolosi.

Tutte le attività organizzate sono pensate appositamente per le esigenze e i desideri degli anziani. In gruppo è un ottimo modo per restare socialmente attivi e, allo stesso tempo, mantenersi in forma in compagnia.

Abbiamo fatto un altro incontro il giorno 12, il 19  e il 26 Maggio. Faremo un altro incontro il 2 Giugno e poi ci fermeremo perché io vado in Italia per l`operazione alla cataratta e poi per il capitolo provinciale.  Il secondo incontro lo abbiamo dedicato  agli esercizi per allenare la memoria  e un po’ di ginnastica motoria per le braccia e le gambe.. ….

Carissimi non sappiamo come ringraziarvi per averci aiutato a realizzare  questo progetto.  Siamo certe che grazie alla varietà delle nostre iniziative, questo centro di aggregazione per anziani favorirà il benessere psicofisico e aiuterà a contrastare i problemi di solitudine e isolamento che spesso si manifestano a questa età. Frequentando questa struttura regolarmente, avranno  più facilita` di conoscere meglio i loro coetanei e creare una rete di contatti e di amicizie solidali, tra chiacchiere, attività psicofisiche o gite di gruppo.

Vi ringraziamo di cuore del vostro aiuto che ha avviato questo progetto che mira a favorire il benessere psicofisico, la formazione continua e il divertimento nel tempo libero. Avete contribuito alla gioia di molte persone costrette a rimanere in casa soli ma ora non più.

Abbiamo comprato la macchinetta di caffè e te, poi del materiale per i lavoretti.

Senza di voi noi non potevamo iniziare questo progetto a favore degli anziani e anche noi suore vi ringraziamo di cuore, garantendovi la continuità del progetto e la condivisione, con foto delle attività che si svolgeranno.

Il Signore ricompensi ogni vostro sacrificio e benedica ogni vostro sforzo di bene per la gioia di altri.

Vi salutiamo cordialmente ricordandovi nelle nostre preghiere per i benefattori.

Sr Annalisa e Comunità di Oteleni